Il vino. Le sue lune, i suoi tempi, i suoi luoghi.
Le lunazioni
Nella nostra tradizione si parla di lunazione in coincidenza del periodo che va da una Luna Nuova ad un’altra. Ogni lunazione è definita da un nome, ripreso da antichi codici, che ne puntualizza l’azione sulla natura.
Luna delle braccia tese e dell’alchimia
È la lunazione di novembre, si raccolgono le ultime uve e si prepara già il terreno per il sonno invernale.
Il tempo del vino
Tra luna e vino c’è un fortissimo legame nato e consolidato nel corso dei secoli. In particolare, le 13 lunazioni scandiscono il “tempo del vino” che si suddivide in tre periodi distinti: della Cura, del Raccolto, del Riposo.
Il Periodo del Riposo.
È il periodo che va da novembre a gennaio, interamente dedicato alla preparazione del vigneto prima dell’attività primaverile.