Cantina Tenuta La Pergola

Il Territorio

Terre Alfieri

La zona di produzione della Doc Terre Alfieri, comprende l’intero territorio dei comuni di Antignano, Celle Enomondo, Cisterna d’Asti, Revigliasco, San Damiano, San Martino Alfieri e Tigliole, in provincia di Asti, e parte dei comuni di Castellinaldo, Govone, Magliano Alfieri e Priocca, in provincia di Cuneo. Presente da tempo immemore nelle vigne del territorio in piccole quantità, è stato preservato dallascomparsa grazie alla caparbietà e all’intelligenza di vignaioli che hanno regalato alle nuove generazioni un pezzo di storia locale, dove i vigneti impiantati ad Arneis sono risorti in territorio altamente vocato. Viene prodotto nelle tipologie Arnes , anche con l’aggiunta della denominazione “Vigna”.

Il Monferrato

Il suo territorio, quasi esclusivamente di natura collinare, è compreso principalmente all’interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell’Appennino ligure sul confine con la Provincia di Genova e la Provincia di Savona.

Roero

Il Roero (Roè in piemontese) è situato nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo. Prende il nome dalla famiglia omonima – ovvero quella dei Roero – che a partire dal periodo medioevale e per vari secoli ha dominato su questo territorio.

Le Langhe

Le Langhe sono una regione storica del Piemonte situata a cavallo delle province di Cuneo e di Asti, confinante con altre regioni storiche del Piemonte, ossia il Monferrato e il Roero e costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno.

Una Storia Antica

Situata a Cisterna d’Asti, nei pressi di Alba, è nel punto di congiunzione di tre generosi territori: Monferrato, Langhe e Roero, da sempre le tre aree vinicole più prestigiose del Piemonte tali da essere Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Per questo, la sua importanza strategica è storia antica.

Il Castello della città nasce come fortezza nel Medioevo, poi si ingentilisce trasformandosi in una elegante residenza, oggi domina i vigneti come un attento guardiano, quasi a custodia e protezione delle loro uve e di coloro che con amore e sapienza le trasformano in preziosi vini.

Fa da cornice pregiata il Museo Arti e Mestieri di un tempo se non la stessa residenza nobiliare, nelle cui sale e cantine le attrezzature contadine del ‘600 sono servite a ricreare antiche botteghe artigiane.

A Cisterna d’Asti cultura e tradizione fanno storia ancora oggi: non è un caso che proprio qui nascano i vini della Tenuta La Pergola.