Tenuta La PergolaTenuta La Pergola Il Miglior vino

Luca Maroni dice di noi :

Annuario dei migliori vini Italiani 2016

Cisterna d’Asti Superiore 2012

Consistenza: 32 – Equilibrio: 28 – Integrità: 29

L’azienda agricola insediata dal 1903 e ora condotta da Alessandra Bodda, si trova a Cisterna d’Asti, nel cuore di quel territorio che segna il passaggio tra il Monferrato, la Langa ed il Roero, da poco denominato Colline Alfieri e caratterizzato da una stupenda propensione panoramica sul castello medievale. Tra questi morbidi pendii, dove l’aria nutre la terra e il sole la scalda con i suoi raggi, tutta la famiglia Bodda è impegnata nella produzione del vino.

GLI ALTRI VINI

Barbera d‘Asti Superiore 2012 IP: 88

Roero Arneis Bricco San Giugliano 2014 IP: 87

Barbera d‘Asti 2014 IP: 86 Monferrato Dolcetto 2014 IP: 86 Nebbiolo d‘Alba 2012 IP: 86

Commento Conclusivo

Assomma doti enologiche di ottima pulizia d’aroma a virtù viticole davvero impressive il bicchiere della Tenuta La Pergola. La suadente limpidezza del Roero Arneis Bricco San Giugliano 2014, l’integrità e il nitore della visciola della Barbera d’Asti 2014 testimoniano il rispetto delle procedure enologiche. La favolosa concentrazione di profumi e colore della Barbera d’Asti Superiore 2012 e del Nebbiolo d’Alba 2012, solo da uve selezionate e massimamente mature poteva sì densa scaturire. E il Cisterna d’Asti Superiore 2012, che unisce possanza a fragranza e nitidezza d’espressione, il suo gran frutto tannico irradia con eccellente, maestosa persistenza d’emissione.

Sensazioni: assai morbido e speziato all’olfatto, anche al palato, sulle ali d’un potente grado, non manca di sfoggiare la sua bilanciata souplesse, la vivacità ancor fragrante della sua acida vena, la morbida e vanigliata composta di visciola e menta così nitidamente e intensamente resa . E che potenza il cassis dell’aroma, così inossidato e puro nei toni di dolci spezie che mentose profonde. Eccezionale la sua concentrazione estrattiva, un maestoso ammontare di polpa sontuosamente avvolto in poderosa, corroborante e cremosa glicerina. L’equilibrio del suo gusto, a nitidezza e la cristallinità del rovere implicate nella sua trasformazione, le sue enologiche e compitive doti.

Impressioni del produttore:

da uve Croatina, esprime al meglio il carattere del proprio territorio, dove un felice abbinamento fra ecosistema viticolo e impegno di coloro che lo producono gli conferiscono una particolare personalizzazione qualitativa. Intensità di gusti e profumi, equilibrati attraverso una prolungata maturazione in fusti di rovere: di un colore rosso rubino che volgerà al granato a seconda dell’invecchiamento, di aromi gradevolmente fruttati e di sapori delicati, armonico e morbido al palato. Bevuto giovane, si sposa magnificamente con primi piatti succulenti, mentre invecchiato, potrà piacevolmente esaltare il gusto dei migliori piatti di carne.